Che cos'è WORTHY?

“ WORTHY- World Wars Toward Heritage for Youth", è un nuovo modello operativo-didattico, sollecitato dalla considerazione del calo delle competenze di base degli studenti. Esso si prefigge di coniugare il bisogno urgente di modernizzare gli strumenti dell’apprendimento, con le dinamiche della globalizzazione, e di sostenere le scuole nella creazione di percorsi per nuovi cittadini Europei che si affaccino alla vita con meraviglia, rispetto ed una profonda coscienza sociale.

Il Gruppo dei sostenitori di Worthy sta sviluppando e testando un approccio innovativo il cui scopo principale è di motivare gli studenti di età compresa dai 13 ai 19 anni a riflettere meglio e di più (a scuola, a casa e nelle loro comunità) sugli eventi più significativi della Storia del Novecento, intesi non come racconto lontano bensì come esperienza di vita vissuta, vicina e condivisa. Così facendo i giovani si sentiranno “attori” del processo storico e responsabili della sua memoria.

Worthy intende coinvolgere tutti gli studenti, soprattutto quelli in difficoltà o meno motivati rispetto alla tradizionale didattica. Per questo coniuga percorsi di studio personalizzati con la creatività digitale. Sarà possibile esplorare diverse soluzioni per arricchire la competenza digitale sia nella fase dello studio sia in quella della rielaborazione dei contenuti, partendo dal “vissuto”, dal reale, dal materiale. L'obiettivo è trasformare documenti, mappe, fotografie, oggetti e racconti in una "storia vivente" , in un' esperienza intensa per giovani studenti che possono partecipare, trasformare ed ampliare ciò che troveranno a casa, presso amici o chiedere alle loro famiglie di ricostruire le storie dei loro familiari durante la Prima o la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale catalogato e analizzato secondo procedure digitali, fornirà un database per dare corpo ad un prodotto significativo. L’impegno degli studenti si qualifica pure per la collaborazione tra pari, lo sviluppo di nuove abilità e la percezione dell’appartenenza alla Storia. L'approccio WORTHY sarà favorito a scuola mediante il coinvolgimento degli insegnanti, ma richiede-ovviamente- la collaborazione anche a casa grazie al coinvolgimento dei genitori

RISULTATI & RISORSE

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI AUMENTATI

E’ previsto un programma di formazione completo, articolato in 8 sessioni per sviluppare conoscenze e competenze nell' insegnamento e nell' apprendimento usando la metodologia WORTHY

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO PARENTALE

E’ previsto un corso di formazione per fornire ad educatori parentali e agli insegnanti , le strategie necessarie a sviluppare le competenze e la motivazione degli studenti affinché si accostino alla storia ed alle micro storie delle loro famiglie utilizzando le metodologie WORTHY

MOBILITA' PER storici aumentati

Sono programmati 4 scambi brevi di gruppi di studenti in Italia, Germania, Polonia e Croazia per approfondire la cooperazione tra le scuole coinvolte e per fornire agli studenti un avvincente scambio di emozioni, conoscenze e informazioni attorno alla storia delle guerre mondiali e alla funzione degli "storici aumentati"

Chi c'è dietro al progetto?

DIVENTA UN INSEGNANTE AUMENTATO

WORTHY ha bisogno di insegnanti di diverse discipline per aiutarci a sviluppare e testare le nostre risorse! Abbiamo bisogno di te!


PERCHE' DOVRESTI COLLABORARE CON NOI?

• Per sperimentare nella tua classe un nuovo modello dinamico interattivo, per convincere gli studenti più restii ad impegnarsi nello studio della storia, attraverso le competenze digitali di base che verranno notevolmente arricchite.
• Per coniugare opportunità formative flessibili e di alta qualità con corsi finalizzati al tuo sviluppo professionale
• Per ottenere la certificazione di "Insegnante Aumentato" e sostenerci nella diffusione del modello e delle risorse nel tuo territorio
• Per rafforzare il tuo profilo europeo e aumentare l'internazionalizzazione della tua scuola, aderendo ad un team locale di insegnanti altamente qualificati

PARTECIPA ANCHE TU

Please tell us your first name.
Please tell us your surname
Please tell us your email address.
Please tell us the name of your organisation
Please tell us your country
Invalid Input
Please write your message.
Invalid Input
Invalid Input